Eremo della Madonna dell’Acquanera – Frontone (PU) – Marche

Eremo della Madonna dell'Acquanera
Eremo della Madonna dellAcquanera

L’Eremo dell’Acquanera si trova a 722 m di altitudine, alle pendici del Monte Acuto (appartenente al massiccio del Monte Catria) e a circa 3,5 km dalla frazione di Buonconsiglio del Comune di Frontone.

Per arrivarci, da Frontone spostatevi nella frazione di Buonconsiglio (direzione Cagli) e voltate a sinistra (ovviamente se arrivate da Cagli è a destra) seguendo le indicazioni Monte Catria.

Dopo circa 500 m uscite dalla strada asfaltata verso sinistra e imboccate la strada di ghiaia che prosegue in una specie di tornante (sempre a sinistra). Dopo circa 3 km sarete arrivati e ad accogliervi troverete una bellissima quiete che qui regna nella maggior parte dei giorni dell’anno.

Eremo Madonna dell'Acquanera
Eremo Madonna dellAcquanera

Se avete tempo, come alternativa alla strada di ghiaia, potete  salire a piedi per l’antica stradina, quasi un sentiero, che per secoli è stata l’unica via per l’eremo; è più corta, ma molto più ripida, appunto adatta per essere percorsa a piedi. Lungo la stradina si trovano le stazioni della Via Crucis che viene usata ogni anno per la processione dell’8 settembre in occasione della festa della Natività della Madonna.

Per imboccare la vecchia strada, invece che voltare a sinistra per la strada di ghiaia, proseguite per altri 100/200 m per la strada asfaltata; sulla sinistra (occhio che è un po’ nascosto dalla vegetazione) troverete l’imbocco della stradina che attraversa un torrente e prosegue per il bosco.

Se decidete di prendervi il tempo di salire a piedi vi consiglio di portarvi il necessario per mangiare un boccone sui prati che circondano l’eremo! L’alternativa ai panini è il ristorante il Mandrale che incontrate proseguendo per la strada asfaltata per un paio di chilometri…. e visto che ci siete, tanto ormai siete in giro, dal Mandrale iniziano i tornanti che portano a Valpiana, Monte Acuto e Monte Catria.

Eremo Madonna dell'Acquanera - Panorama
Eremo Madonna dellAcquanera – Panorama

Dall’eremo partono vari sentieri (ci sono i cartelli davanti all’eremo) che portano a: Monte Schioppettino (45 min), bellissimo punto panoramico; Rifugio Valpiana (2.15 ore); Eremo di Fonte Avellana (3.30 ore); Fonte Muccicchiosa (1,45 ore), Cagli (6,15 ore). Procuratevi una carta dei sentieri e partite!

L’Eremo è gestito dall’Azienda Catria di Frontone, può ospitare fino a 50 persone e dispone di 20 posti letto. Tutte le informazioni le trovate nel sito http://www.aziendadelcatria.it  alla voce “rifugi”.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...