Sorbolongo – Comune di Sant’Ippolito (PU)

Sono passato tante volte sulle strade che attraversano le campagne intorno a Sorbolongo, e l’ho sempre visto da lontano senza mai entrare all’interno delle sue mure. Finalmente, poco tempo fa, in una bella giornata primaverile, l’ho inserito nell’itinerario della giornata che prevedeva quattro o cinque borghi della zona. Il borgo medievale di Sorbolongo è veramente meritevole di una visita, sia per il borgo in sé, con le sue mura ancora intatte, sia per il panorama a 360 gradi che va dal mare al massiccio del monte Catria.
Anche se non è ancora completamente ristrutturato, si notano parecchie parti del borgo che sono state restaurate di recente (piazzette, viuzze, edifici).
E’ possibile percorrere quasi tutto il perimetro delle mura fortificate sia da sopra, sia dall’esterno, per la via che gira tutto intorno alle mura stesse.
Girando per le vie ogni tanto si incontra una scultura in pietra visto che Sant’Ippolito (di cui Sorbolongo è frazione) è il “Paese degli scalpellini” (vedi www.scolpireinpiazza.it); tra le sculture c’è anche una grossa lumaca che ricorda che qui a Sorbolongo si tiene ogni anno (dal 1972) il terzo fine settimana di maggio la Sagra della Lumaca.
Poco lontano, su un altro colle sorge il piccolo borgo di Reforzate, dove è possibile (dopo averlo visitato) mangiare in uno dei due (che io sappia…) ristoranti presenti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...